Attrattività borghi - Progetto locale di rigenerazione culturale e sociale

Festa d’Autunno in Vallesanta: un pomeriggio di natura, tradizione e divertimento!

Partecipa alla Festa d’Autunno in Vallesanta il 12 ottobre 2024. Un pomeriggio di passeggiate nella natura, Taiji, degustazioni di prodotti locali e musica tradizionale. Scopri di più!

Sabato 12 ottobre 2024, la splendida Vallesanta si veste dei colori autunnali per accogliere tutti a una giornata di celebrazioni all’aria aperta. La Festa d’Autunno sarà un’occasione unica per riscoprire il contatto con la natura, immergersi nella cultura locale e condividere momenti speciali con la comunità.

L’evento inizierà alle 14:30 con il ritrovo a Rimbocchi e il trasferimento verso loc. Doccione con mezzi propri. Da lì partirà una breve passeggiata immersa nella natura, guidata dalla Coop. Óros, per ammirare la bellezza autunnale del paesaggio casentinese.

A seguire, ci sarà una dimostrazione e un workshop intitolato “Impara a danzare con la tua Energia Vitale attraverso l’arte millenaria del Taiji”, a cura di Nuova Era Life – Agriturismo, dove i partecipanti potranno avvicinarsi a questa antica pratica in un contesto naturale e rilassante.

Non mancherà un momento dedicato al gusto, con una degustazione di prodotti tipici locali a cura di Nuova Era Life – Agriturismo e Coop. Connessioni, che offriranno una selezione delle eccellenze gastronomiche della Vallesanta.

La giornata si concluderà con un’esibizione musicale a cura del gruppo Vallesanta Corde, che allieterà i presenti con musica tradizionale, creando un’atmosfera festosa e coinvolgente.

La partecipazione all’evento è gratuita! Per informazioni e prenotazioni, puoi contattare prenotazioni@orostoscana.it o inviare un messaggio WhatsApp al 370 1318284.

L’evento è organizzato con i contributi del PNRR M1C3 – Intervento 2.1 “Attrattività dei Borghi Storici”, nell’ambito delle Giornate dell’Ecologia Rurale e delle iniziative per le Comunità 2030.

share this recipe:
Facebook
Twitter
Pinterest

altre news

Innovazione e Sostenibilità a Corezzo

Grazie ai fondi del PNRR, il territorio di Chiusi della Verna e Ortignano Raggiolo ha beneficiato di interventi per la sostenibilità energetica, il rilancio del Mercatale e la valorizzazione culturale e turistica. Nuovi spazi, macchinari moderni, esperienze legate al Tortello alla Lastra e mobilità sostenibile hanno rafforzato tradizione e innovazione. Un modello virtuoso per il futuro dei borghi storici.

Leggi di più

Il Nuovo Punto Informazioni Turistiche di Raggiolo

Scopri il nuovo Punto Informazioni Turistiche di Raggiolo, inaugurato durante la Festa di Castagnatura. Gestito dalla cooperativa Oros, il centro offre materiali informativi, itinerari e supporto per esplorare il borgo e le sue tradizioni. Un passo avanti per valorizzare il Casentino e promuovere il turismo sostenibile.

Leggi di più