Attrattività borghi - Progetto locale di rigenerazione culturale e sociale

Sostenere l’Innovazione Digitale nei Borghi: Un’Opportunità per le Imprese Locali

Scopri il bando della Regione Toscana per finanziare la digitalizzazione nei borghi. Contributi a fondo perduto fino al 60% per imprese e professionisti nei piccoli comuni. Candidature aperte dal 2 dicembre 2024 al 15 febbraio 2025.

I borghi italiani rappresentano il cuore pulsante della nostra cultura, con le loro tradizioni, la bellezza architettonica e il senso di comunità. Tuttavia, per affrontare le sfide del futuro, è essenziale abbracciare l’innovazione e la digitalizzazione. La Regione Toscana, attraverso il bando “Servizi per l’Innovazione” nell’ambito dell’azione 1.1.3 del PR FESR Toscana 2021/2027, offre un’importante opportunità alle imprese locali.

Di cosa si tratta?

Il bando è rivolto alle micro, piccole e medie imprese, ai professionisti e ad altre attività economiche con sede nei piccoli comuni della Toscana con meno di 5000 abitanti. L’obiettivo è promuovere progetti di digitalizzazione capaci di migliorare l’efficienza produttiva, organizzativa e commerciale.

Ambiti di intervento

I progetti finanziabili devono rientrare in uno dei seguenti ambiti:

  • Manifattura e artigianato digitale: per modernizzare e rendere più competitivi i settori tradizionali.
  • Promozione turistica e culturale: valorizzare il patrimonio unico dei borghi attraverso strumenti digitali.
  • Creazione di reti e marchi territoriali: sviluppare sinergie tra imprese locali.
  • E-commerce: aprire le porte del mercato globale alle piccole realtà.
  • Economia circolare: incentivare modelli produttivi sostenibili e innovativi.

Chi può partecipare?

Sono ammesse al bando:

  1. Micro, piccole e medie imprese e professionisti.
  2. Raggruppamenti di almeno tre soggetti, costituiti in forma associativa.
  3. Altri soggetti con partita IVA e iscrizione al R.E.A.

Cosa finanzia il bando?

Il contributo, a fondo perduto fino al 60% delle spese ammissibili, può essere utilizzato per:

  • Acquisto di attrezzature e strumentazioni digitali.
  • Consulenze specialistiche in innovazione.
  • Costi del personale direttamente coinvolto nel progetto.
  • Spese generali connesse al progetto.

I progetti devono avere un valore minimo di 20.000 euro e massimo di 150.000 euro.

Perché partecipare?

La digitalizzazione è una leva fondamentale per la crescita economica, soprattutto in territori caratterizzati da realtà produttive di piccole dimensioni. Grazie a questo bando, le imprese dei borghi possono migliorare la loro competitività, promuovere il territorio e affrontare le sfide del mercato moderno.

Come partecipare?

Le domande possono essere presentate online a partire dalle ore 10:00 del 2 dicembre 2024 fino alle ore 16:00 del 15 febbraio 2025. I lavori dovranno essere completati entro 15 mesi dall’avvio del progetto.

Un passo avanti per i borghi toscani

Questo bando rappresenta un’opportunità concreta per trasformare i borghi della Toscana in centri di innovazione, senza perdere il loro fascino unico e autentico. Se sei un imprenditore o un professionista interessato a crescere e a contribuire allo sviluppo del tuo territorio, questa è l’occasione perfetta per metterti in gioco.

Per ulteriori dettagli, consulta il sito ufficiale della Regione Toscana o la pagina dedicata su ANCIToscana.

Non lasciarti sfuggire l’opportunità di innovare e far crescere la tua impresa!

Tags

#InnovazioneDigitale #BorghiToscani #SviluppoLocale #Digitale #BandoToscana

share this recipe:
Facebook
Twitter
Pinterest

altre news

Innovazione e Sostenibilità a Corezzo

Grazie ai fondi del PNRR, il territorio di Chiusi della Verna e Ortignano Raggiolo ha beneficiato di interventi per la sostenibilità energetica, il rilancio del Mercatale e la valorizzazione culturale e turistica. Nuovi spazi, macchinari moderni, esperienze legate al Tortello alla Lastra e mobilità sostenibile hanno rafforzato tradizione e innovazione. Un modello virtuoso per il futuro dei borghi storici.

Leggi di più

Il Nuovo Punto Informazioni Turistiche di Raggiolo

Scopri il nuovo Punto Informazioni Turistiche di Raggiolo, inaugurato durante la Festa di Castagnatura. Gestito dalla cooperativa Oros, il centro offre materiali informativi, itinerari e supporto per esplorare il borgo e le sue tradizioni. Un passo avanti per valorizzare il Casentino e promuovere il turismo sostenibile.

Leggi di più